Diploma VALLI DI LANZO
...lassù sulle montagne
attivo da gennaio 2017
Diploma permanente ideato e organizzato da A.I.R.S. Sezione Valli di Lanzo, IQ1YY.
Lo scopo del diploma è di far conoscere cultura, ambiente, tradizioni, usanze e costumi delle Valli di Lanzo
(in piemontese Valade 'd Lans, in francoprovenzale Valàdes
at Lans)
tre valli nel cuore delle Alpi Graie, comprese tra la Valle dell'Orco a Nord e la Val di Susa a Sud.
Le Valli di Lanzo sono contornate da alcune delle maggiori vette del Piemonte,
lungo la linea di confine tra Italia e Francia:
Uja di Ciamarella 3676 - Uja di Bessanese 3618 - Croce Rossa 3566 - Punta d'Arnas 3560
Levanna Orientale 3555 - Rocciamelone 3538.
Le Valades 'd Lans sono storicamente la culla dell’alpinismo italiano ed offrono ancora oggi
delle vacanze in un contesto incantevole, apprezzato da escursionisti, sportivi e famiglie.
Prendono il nome dalla cittadina di Lanzo Torinese, posta su un'antica morena glaciale al termine delle valli.
Sono solcate da vari torrenti (in ogni valle chiamati Stura), che confluiscono nel fiume Stura di Lanzo.
Per chi ama la cultura, nei centri storici o nelle cappelle pittoresche trova i testimoni di un passato ricco di storia,
a volte controversa o discussa, come il passaggio di Annibale in alta Val di Viù presso il Passo dell’Autaret.
Le Valli di Lanzo: un paesaggio che appare ancora
incontaminato. Scenari suggestivi che fanno magicamente dimenticare la frenesia della città. Un territorio dagli scenari di insospettabile fascino: distese di boschi e foreste unite all’imponenza
delle splendide vette montuose nascondono un patrimonio naturale che diventa testimonianza storica del forte legame tra il territorio e la tradizione artigiana della sua gente. Una terra dove
vive ancora la genuinità e l’amore degli antichi mestieri: le eccellenze artigiane del territorio esprimono attraverso i loro prodotti una passione che si tramanda da generazioni. Un luogo dove
la natura si sposa con le tradizioni del suo popolo, dove l’amore per le cose semplici si incontra con l’eccellenza tipica delle lavorazioni più genuine. Anche la cucina ha un sapore
squisitamente rustico e rispecchia la tipicità delle Valli.
Diploma VALLI DI LANZO - FM palmare
attivo da gennaio 2017
FM palmare è una categoria del Diploma
VALLI DI LANZO
ed è anche un Diploma Permanente Indipendente
ideato e organizzato da A.I.R.S. Sezione Valli di Lanzo, IQ1YY.
Lo scopo del Diploma è di incentivare l'utilizzo degli apparati FM palmari/portatili nelle Valli di Lanzo,
soprattutto in montagna, per la sperimentazione di comunicazioni in modalità FM e la comparazione
di antenne verticali e direttive in particolar modo autocostruite.
Regolamento:
La partecipazione al Diploma VALLI DI LANZO - FM palmare è aperta a tutti gli OM ed SWL italiani residenti nelle
Valli di Lanzo, o italiani ed esteri in visita o soggiorno
temporaneo nelle Valli di Lanzo.
-
Attivatori e Chasers: Tutte le stazioni residenti nelle Valli di Lanzo sono attivatori/chasers permanenti, valgono
un punto (1) e sono collegabili una sola volta per ogni singola banda ogni giorno.
Le stazioni attivatrici IQ1YY (A.I.R.S. Sezione Valli di Lanzo) e IZ1HVD (Award Manager, Referente A.I.R.S. Sezione Valli di Lanzo e VHF & Up Manager) sono Stazione Jolly e valgono doppio, 2 punti (2).
Gli attivatori permanenti sono esclusivamente i residenti nelle Valli di Lanzo, è possibile diventare attivatore/chaser temporaneo nel caso si soggiorni temporaneamente nelle Valli di Lanzo
oppure si raggiungano le Valli in qualità di attivatore per un altro Diploma.
Le stazioni attivatrici temporanee valgono un punto (1) come le
permanenti e sono collegabili una sola volta per ogni singola banda ogni giorno.
-
Attrezzatura: E' consentito l'utilizzo di apparati radio palmari/portatili, antenna in dotazione standard, antenne verticali e direttive commerciali o preferibilmente autocostruite.
L'alimentazione consentita è quella primaria dell'apparato radio (batterie interne, pacco batterie o batterie ricaricabili). E' consentito l'impiego di pannelli solari.
Non è consentito l'impiego di fonti di energia esterna, autovettura, abitazione o altro.
Non è consentito l'impiego di amplificatori di segnale e di potenza.
-
Periodo di validità: Tempo indeterminato
-
Bande: VHF e superiori
-
Frequenze di chiamata: Si richiede di utilizzare, possibilmente, le seguenti frequenze:
145.500 – 433.500 - 1297.500 MHz
-
Modi: FM
-
Chiamata: La chiamata delle stazioni attivatrici sarà strutturata nel seguente modo:
"CQ CQ da I1… chiamata per il Diploma Valli di Lanzo FM palmare"
N.B.: Le stazioni attivatrici e le stazioni chasers passeranno il rapporto RS e il relativo punto (1 punto per
singolo attivatore/chaser, la Stazione IZ1HVD è Jolly vale doppio e passerà sempre 2 punti) dovranno inoltre comunicare
al corrispondente il proprio WW Locator che andrà inserito nell'apposito Log. Se non se ne è a conoscenza è possibile non comunicarlo, segnalare la posizione e calcolarlo in seguito.
-
Modalità: palmare / portatile
Non sono consentiti: l'utilizzo della modalità veicolare e l'impiego di ripetitori terrestri e/o satellitari.
-
Categorie: Residente - Turista - Biker - Escursionista - Alpinista - Sciatore.
Gli attivatori e chasers residenti nelle Valli di Lanzo, se non classificabili in specifica categoria, appartengono a: "Residente". Gli attivatori e chasers temporanei, ovvero le stazioni non
residenti nelle Valli di Lanzo, se non classificabili in specifica categoria appartengono a: "Turista". La categoria di appartenenza andrà indicata nell'email di invio Log.
-
Punteggio: Per ottenere il Diploma è necessario totalizzare un punteggio come segue:
- Primo Diploma a 5 punti, poi a: 15 punti, 25 punti, 50 punti.
-
Log: Il Log da utilizzare, in formato Microsoft Excel, è scaricabile cliccando QUI o sull'apposito bottone sul sito.
Il Log non è utilizzabile per il Diploma VALLI DI LANZO o altri Diplomi.
Il Log andrà inviato all'Award Manager via email al seguente indirizzo: vallidilanzo@myairs.it
E' opportuno rinominare il file con il proprio nominativo OM o SWL.
N.B.: E' necessario compilare tutti i campi presenti all'interno del file compresi la categoria di appartenenza,
il proprio WW Locator e quello dei collegamenti inseriti. In mancanza, il Log non sarà accettato e non
si avrà diritto al Diploma corrispondente.
-
Formato Diploma: Il Diploma verrà rilasciato esclusivamente in formato digitale, PDF o JPG.
-
Richiesta Diploma: Le richieste di Diploma andranno inviate al seguente indirizzo email: vallidilanzo@myairs.it
In alternativa, per la richiesta compilare il modulo nell'apposita pagina sul sito.
-
Classifiche: Periodicamente saranno aggiornate le classifiche e verranno pubblicate sul sito: vallidilanzo.myairs.it
-
Premi: La prima stazione che raggiungerà il massimo punteggio (50 punti) oltre al relativo Diploma riceverà
un premio consistente in un apparato radio palmare. In caso di più aventi diritto il premio sarà estratto a sorte.
Il premio verrà consegnato presso la Sede A.I.R.S. Sezione Valli di Lanzo.
- Informazioni: vallidilanzo.myairs.it
Award Manager: IZ1HVD Danilo